Informazione relative alla Banca Mondiale
La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS), generalmente nota come «Banca Mondiale», fu costituita nel 1944 con il compito di finanziare la ricostruzione dell’Europa dopo il secondo conflitto mondiale. Oggi la missione della Banca Mondiale è di collaborare con i paesi a reddito medio per ridurre la povertà e promuovere una prosperità diffusa, erogando finanziamenti e favorendo l’istruzione.
La Banca Mondiale promuove lo sviluppo sostenibile, la riduzione della povertà e la crescita in numerosi settori, tra cui l’agricoltura e la sicurezza alimentare, l’istruzione, l’energia, la finanza, il commercio e l’industria, la sanità e i servizi sociali, la legislazione e la governabilità, i trasporti, l’acqua e l’igiene. I progetti della Banca Mondiale sono sottoposti a rigorosi controlli e procedure d’approvazione, tra cui un’analisi preliminare per comprenderne gli impatti economici, sociali e ambientali. L’indirizzo della sede della Banca Mondiale è il seguente: The World Bank, 1818 H Street, NW Washington, DC 20433 U.S.A.
Come saranno impiegati i proventi?
Il vostro investimento nell’Obbligazione sarà utilizzato dalla Banca Mondiale per sostenere il finanziamento di progetti sostenibili sul piano ambientale, sociale ed economico, volti a ridurre povertà e disuguaglianza.
Quali sono i progetti sostenuti da parte della Banca Mondiale?
In che modo vengono selezionati i progetti da parte della Banca Mondiale?
Tutti i progetti della Banca Mondiale sono selezionati in collaborazione con paesi in via di sviluppo, privilegiando i settori in cui la Banca Mondiale può apportare il maggiore contributo. Il processo prevede quattro fasi:
Fase 1: analisi e individuazione delle opportunità di maggior rilievo per ridurre povertà e disuguaglianza, basate sull’analisi delle condizioni del paese e delle relative aspirazioni in materia di sviluppo.
Fase 2: definizione, in collaborazione con il paese, della modalità con cui la Banca Mondiale può favorire il conseguimento degli obiettivi di sviluppo. Il sostegno della Banca Mondiale può concretizzarsi nel finanziamento di programmi e progetti con obiettivi sociali e di sostenibilità o sotto forma di assistenza tecnica e coordinamento.
Fase 3: individuazione, valutazione e stima di singoli progetti e programmi individuati in collaborazione con il paese, tra cui studi di fattibilità e valutazione della sostenibilità ambientale, sociale e finanziaria dei progetti proposti. Una volta approntati, i progetti sono approvati dal Consiglio di 25 Direttori Esecutivi che rappresentano i paesi membri della Banca Mondiale.
Fase 4: monitoraggio e analisi delle esperienze nel corso della realizzazione dei progetti. Infatti, in occasione di ciascun progetto, la Banca Mondiale monitora il raggiungimento dei traguardi concordati ed elabora una valutazione complessiva alla sua conclusione. Ciascun progetto è inoltre sottoposto a una valutazione indipendente.
Per maggiori informazioni in merito alla strategia di coinvolgimento dei Paesi da parte della Banca Mondiale, si prega di visitare la pagina: www.worldbank.org/en/projects-operations/country-strategies
Quali tipologie di progetti vengono finanziate dalla Banca Mondiale?
La Banca Mondiale è una fonte essenziale di assistenza finanziaria e tecnica ai paesi in via di sviluppo; una partnership unica volta a ridurre la povertà e a sostenere lo
sviluppo in tutti i settori, quali l’istruzione, la sanità, la nutrizione, e a favorire l’accesso alle infrastrutture.
Esempi di progetti finanziati dalla Banca Mondiale:
- Progetti nel campo della sanità e dell’istruzione volti a migliorare la qualità della vita delle persone;
- Protezione dell’ambiente;
- Rafforzamento della capacità dei governi di fornire servizi di qualità, in modo efficiente e trasparente;
- Promozione di riforme per creare un ambiente macroeconomico stabile, che contribuisca all’investimento e alla pianificazione a lungo termine;
- Riduzione della povertà attraverso sviluppo sociale, inclusione sociale e produttiva, governance;
- Investimento nelle infrastrutture e nei servizi essenziali che contribuiscono ad aumentare gli standard di vita e promuovono la crescita economica.
Per maggiori informazioni sui progetti supportati dalle Obbligazioni Sviluppo Sostenibile della Banca Mondiale, visitare il sito Web www.worldbank.org/projects.
Esempi di progetti idonei sostenuti dalle Obbligazioni della Banca Mondiale per uno Sviluppo Sostenibile
Gli esempi dei progetti riportati di seguito hanno esclusivamente finalità illustrativa e non esiste alcuna garanzia che progetti con analoghe specifiche caratteristiche saranno supportati dalla Banca Mondiale nel corso della durata dell’Obbligazione.
 |
 |
 |
 |
Servizi socio-sanitari
Brasile:
Progetto sui pilastri della
crescita e sull’inclusione
sociale per Piaui
· Obiettivo: garantire l’accesso a un’istruzione di qualità, concentrandosi sull’istruzione secondaria e sull’esercizio delle competenze lavorative; garantire pari opportunità di accesso a servizi sanitari qualitativamente elevati; incrementare le opportunità lavorative tramite l’inclusione produttiva e la capacità del governo di realizzare politiche pubbliche tramite il monitoraggio e la valutazione.
· Azioni pianificate: ridurre l’abbandono degli studenti nell’istruzione secondaria pubblica; promuovere l’accesso alle cure per i pazienti con malattie croniche; ampliare la registrazione degli utenti delle acque sotterranee nelle zone rurali e la regolarizzazione della proprietà fondiaria, e aumentare la partecipazione delle aziende agricole rurali a conduzione familiare nelle catene del valore produttivo rurali.
|
Istruzione
Filippine:
Sostegno al programma nazionale per l’istruzione di base
· Obiettivo: migliorare la qualità e l’equità dell’istruzione di base nelle Filippine.
· Azioni pianificate: aumentare il tasso di partecipazione alla scuola primaria e migliorare il rendimento scolastico nazionale in tutte le materie di studio. |
Agricoltura e sicurezza alimentare
Marocco:
Progetto di sviluppo comunitario basato sull’irrigazione
· Obiettivo: migliorare la qualità della vita dei 58.800 abitanti delle comunità rurali povere tramite il lancio di programmi d’irrigazione su media scala e il miglioramento delle infrastrutture comunitarie.
· Azioni pianificate: migliorare i risultati delle colture e dell’irrigazione, costruire strade rurali per ridurre i tempi degli spostamenti, migliorare la disponibilità e la qualità di acqua potabile per ridurre le malattie e costruire scuole e centri sanitari rurali. |
Energia
Indonesia:
Progetto di sviluppo della trasmissione di energia
· Obiettivo: rafforzare e ampliare la capacità delle reti di trasmissione dell’energia.
· Azioni pianificate: ampliare e ripristinare le sottostazioni elettriche, promuovere l’accesso alla griglia di elettricità nazionale a beneficio di oltre 29,5 milioni di indonesiani. |
 |
 |
 |
 |
Finanza, industria e commercio
Georgia:
Concorrenzialità e crescita DPO3
· Obiettivo: rafforzare la concorrenzialità e migliorare i risultati sociali e fiscali tramite riforme nei settori del commercio e della facilitazione degli scambi, nel settore dell’energia, nell’istruzione, nella gestione finanziaria pubblica per rendere la spesa sociale più efficace.
· Azioni pianificate: rafforzare la legislazione per promuovere l’accesso ai mercati dell’UE e migliorare l’efficienza dei dazi doganali, l’affidabilità del settore dell’energia e la qualità dell’istruzione generale; migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi sanitari e l’efficienza dei programmi sociali interessati.
|
Governance – amministrazione pubblica e diritto
Azerbaigian:
Servizi giudiziari e progetto per un’infrastruttura intelligente
· Obiettivo: migliorare l’accesso, la trasparenza e l’efficienza dell’erogazione dei servizi giudiziari.
· Azioni pianificate: aumentare il numero di beneficiari che utilizzano i servizi di assistenza legale; migliorare le classifiche di soddisfazione; ridurre il tempo necessario per far rispettare i contratti tramite i tribunali. |
Trasporti e comunicazione
Peru: Progetto per la linea 2 della metropolitana di Lima
· Obiettivo: fornire un sistema di trasporto pubblico moderno e integrato che migliori l’accessibilità ai luoghi di lavoro e ai servizi nella città.
· Azioni pianificate: ridurre i tempi per gli spostamenti e aumentare il numero dei pendolari che utilizzano il trasporto pubblico. |
Acqua e impianti igenico-sanitari
Egitto: Progetto per un programma per servizi igienico-sanitari rurali sostenibili
· Obiettivo: rafforzare le istituzioni e i sistemi per promuovere l’accesso e l’erogazione dei servizi igienico-sanitari in zone rurali.
· Azioni pianificate: promuovere l’accesso ai servizi igienico-sanitari; migliorare i sistemi operativi delle società erogatrici di acqua e servizi igienico-sanitari in relazione a capacità, pianificazione ed erogazione dei servizi generali; rafforzare il quadro di riferimento settoriale nazionale per consentire un panorama favorevole allo sviluppo di servizi igienico-sanitari rurali più sostenibili. |
Commenti in relazione a progetti sostenuti